Dopo un primo mandato contraddistinto da una relativa, ma effettiva, democratizzazione, l’esperienza dell’AKP dalla seconda metà dei Duemila in poi sarebbe stata caratterizzata da una continua e progressiva regressione autoritaria e dal peggioramento degli standard democratici, della situazione dei diritti civili e politici e delle libertà individuali e collettive, come testimoniato dai più recenti report di think-tank come VDem e Freedom House.

Il periodo dell’AKP dopo il 2008 e il Neo-Ottomanismo

Nicola Melis
2023-01-01

Abstract

Dopo un primo mandato contraddistinto da una relativa, ma effettiva, democratizzazione, l’esperienza dell’AKP dalla seconda metà dei Duemila in poi sarebbe stata caratterizzata da una continua e progressiva regressione autoritaria e dal peggioramento degli standard democratici, della situazione dei diritti civili e politici e delle libertà individuali e collettive, come testimoniato dai più recenti report di think-tank come VDem e Freedom House.
2023
9788828404866
Neo ottomanismo; Ak Parti; Relazioni internazionali turche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
N_MELIS_C_SANNA-Cap_Neo_ottomanismo_.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 538.07 kB
Formato Adobe PDF
538.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/386783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact