La Sardegna è stata forse la prima Regione del Mezzogiorno a recepire le novità rappresentate dalla cosiddetta "nuova" programmazione, alla metà degli anni Novanta. Con i PIA (Programmi Integrati d'Area), la Regione ha infatti formalmente assunto i nuovi criteri della sussidiarietà, della partecipazione dal basso, del co-finanziamento, all'interno dell'azione pubblica regionale per lo sviluppo. Anche gli altri strumenti della programmazione negoziata, nazionale ed europea, dai Patti territoriali ai vari Leader, dai Contratti e Programmi d'Area ai PIT (Progetti Integrati Territoriali), sono diventati in Sardegna oggetto di un intervento che ha finito di coinvolgere, in un modo o in un altro, praticamente tutto il territorio regionale. Quanto di questa azione può essere valutata come un successo, quali i limiti, quali le difficoltà, quale un primo bilancio di questa esperienza ormai decennale? Indagando sull’esperienza dei Patti Territoriali in Sardegna il contributo evidenzia i diversi livelli di performance dello strumento da un punto di vista della sua capacità di generare occupazione aggiuntiva sia all’interno delle imprese coinvolte che nell’area più vasta; ma, soprattutto, sulla possibilità di generare in modo largo e denso quel tessuto di relazioni sociali di tipo fiduciario (il capitale sociale), elemento imprescindibile per avviare e sostenere processi di viluppo locale sostenibili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | UN'OCCASIONE SPRECATA? TRA GOVERNMENT E GOVERNANCE A PARTIRE DAI PATTI TERRITORIALI IN SARDEGNA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La Sardegna è stata forse la prima Regione del Mezzogiorno a recepire le novità rappresentate dalla cosiddetta "nuova" programmazione, alla metà degli anni Novanta. Con i PIA (Programmi Integrati d'Area), la Regione ha infatti formalmente assunto i nuovi criteri della sussidiarietà, della partecipazione dal basso, del co-finanziamento, all'interno dell'azione pubblica regionale per lo sviluppo. Anche gli altri strumenti della programmazione negoziata, nazionale ed europea, dai Patti territoriali ai vari Leader, dai Contratti e Programmi d'Area ai PIT (Progetti Integrati Territoriali), sono diventati in Sardegna oggetto di un intervento che ha finito di coinvolgere, in un modo o in un altro, praticamente tutto il territorio regionale. Quanto di questa azione può essere valutata come un successo, quali i limiti, quali le difficoltà, quale un primo bilancio di questa esperienza ormai decennale? Indagando sull’esperienza dei Patti Territoriali in Sardegna il contributo evidenzia i diversi livelli di performance dello strumento da un punto di vista della sua capacità di generare occupazione aggiuntiva sia all’interno delle imprese coinvolte che nell’area più vasta; ma, soprattutto, sulla possibilità di generare in modo largo e denso quel tessuto di relazioni sociali di tipo fiduciario (il capitale sociale), elemento imprescindibile per avviare e sostenere processi di viluppo locale sostenibili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18312 |
ISBN: | 88-464-7353-1 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |