Il contesto familiare, fin dalla nascita di un individuo, si caratterizza come il sistema di relazioni più significative nel processo di individuazione, crescita e cambiamento di ogni suo componente. Tale contesto contribuisce a dare un senso di identità a ciascuno dei suoi membri attraverso l’esperienza sia di appartenenza, con la sperimentazione e l’acquisizione di modelli di relazione che si ripetono in quella determinata famiglia, sia di differenziazione con la partecipazione di ciascun membro della famiglia ai diversi sottosistemi familiari ed ai gruppi extrafamiliari. Ciascun individuo, nel momento in cui diventa genitore, si riavvicina emotivamente a quelle relazioni significative nelle quali ha sperimentato le modalità di accudimento necessarie per lo stabilirsi ed il consolidarsi dei legami affettivi; tali modalità guidano i sentimenti ed i comportamenti del genitore nei confronti del figlio. Solo se i neo-genitori hanno completato il proprio processo di individuazione dalla famiglia di origine possono stabilire delle relazioni, sia tra loro che con il figlio, caratterizzate da comportamenti chiari e da emozioni positive. L’esposizione, da parte del bambino, a tali modalità relazionali favorisce uno sviluppo armonico e la capacità di adattamento. Ciascun individuo, fin dalla nascita, è capace di partecipare attivamente alle interazioni diadiche e triadiche, di organizzare l’esperienza e quindi di possedere la capacità di fare previsioni su se stesso e sugli altri tenendo conto di tutte le relazioni che esperisce.

Il ruolo della famiglia nella costruzione dell’identità

CATAUDELLA, STEFANIA
2006-01-01

Abstract

Il contesto familiare, fin dalla nascita di un individuo, si caratterizza come il sistema di relazioni più significative nel processo di individuazione, crescita e cambiamento di ogni suo componente. Tale contesto contribuisce a dare un senso di identità a ciascuno dei suoi membri attraverso l’esperienza sia di appartenenza, con la sperimentazione e l’acquisizione di modelli di relazione che si ripetono in quella determinata famiglia, sia di differenziazione con la partecipazione di ciascun membro della famiglia ai diversi sottosistemi familiari ed ai gruppi extrafamiliari. Ciascun individuo, nel momento in cui diventa genitore, si riavvicina emotivamente a quelle relazioni significative nelle quali ha sperimentato le modalità di accudimento necessarie per lo stabilirsi ed il consolidarsi dei legami affettivi; tali modalità guidano i sentimenti ed i comportamenti del genitore nei confronti del figlio. Solo se i neo-genitori hanno completato il proprio processo di individuazione dalla famiglia di origine possono stabilire delle relazioni, sia tra loro che con il figlio, caratterizzate da comportamenti chiari e da emozioni positive. L’esposizione, da parte del bambino, a tali modalità relazionali favorisce uno sviluppo armonico e la capacità di adattamento. Ciascun individuo, fin dalla nascita, è capace di partecipare attivamente alle interazioni diadiche e triadiche, di organizzare l’esperienza e quindi di possedere la capacità di fare previsioni su se stesso e sugli altri tenendo conto di tutte le relazioni che esperisce.
2006
8814123888
relazioni familiari; comunicazione alla nascita; genitorialità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/25502
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact