L’area oggetto di studio comprende una regione geografca ben defnita e circoscritta, costituita dalla media valle del Rio Mogoro. Le analisi territoriali mostrano che durante l’età protostorica, tra il Bronzo Medio e il Bronzo Finale, esisteva, sui pianori ba saltici, un sistema di controllo del territorio attuato grazie alla costruzione di imponenti torri nuragiche, ubicate in posizione strategica, probabilmente a difesa delle ricchezze economiche della regione e a guardia delle vie di pen etrazione verso l’interno. I nuraghi posti a coronamento dei pianori basaltici sembrano difendere le risorse presenti all’interno degli altopiani, probabilmente le zone di pascolo e le aree di caccia, mentre i nuraghi ubicati nella pianura sottostante erano posti a protezione di quelle terre fertili che hanno certamente costituito un importante risorsa da cui trarre sostentamento economico attraverso le diverse pratiche agricole. I risultati delle analisi territoriali trovano conferma nei dati provenienti dagli scavi effettuati presso il nuraghe Cuccurada, uno dei monumenti protostorici più imponenti della zona. Le recenti analisi archeobotaniche effettuate in questo sito testimoniano un’agricoltura evoluta e diversifcata in cui i principali cereali coltivati sono rappresentati da orzi nudi e vestiti, frumenti duri e teneri. Insieme ai cereali si documenta anche la coltivazione di alcune leguminose e la consumazione di diversi frutti selvatici

Controllo del territorio e sfruttamento delle risorse ambientali tra il Bronzo Medio ed il Bronzo Finale nell’area di Mogoro (Sardegna centro-occidentale)

Riccardo Cicilloni
Primo
;
Mariano Ucchesu
Secondo
2021-01-01

Abstract

L’area oggetto di studio comprende una regione geografca ben defnita e circoscritta, costituita dalla media valle del Rio Mogoro. Le analisi territoriali mostrano che durante l’età protostorica, tra il Bronzo Medio e il Bronzo Finale, esisteva, sui pianori ba saltici, un sistema di controllo del territorio attuato grazie alla costruzione di imponenti torri nuragiche, ubicate in posizione strategica, probabilmente a difesa delle ricchezze economiche della regione e a guardia delle vie di pen etrazione verso l’interno. I nuraghi posti a coronamento dei pianori basaltici sembrano difendere le risorse presenti all’interno degli altopiani, probabilmente le zone di pascolo e le aree di caccia, mentre i nuraghi ubicati nella pianura sottostante erano posti a protezione di quelle terre fertili che hanno certamente costituito un importante risorsa da cui trarre sostentamento economico attraverso le diverse pratiche agricole. I risultati delle analisi territoriali trovano conferma nei dati provenienti dagli scavi effettuati presso il nuraghe Cuccurada, uno dei monumenti protostorici più imponenti della zona. Le recenti analisi archeobotaniche effettuate in questo sito testimoniano un’agricoltura evoluta e diversifcata in cui i principali cereali coltivati sono rappresentati da orzi nudi e vestiti, frumenti duri e teneri. Insieme ai cereali si documenta anche la coltivazione di alcune leguminose e la consumazione di diversi frutti selvatici
2021
978-88-6045-088-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/353442
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact