Il contributo propone l'edizione e una prima analisi linguistica, relativa ai principali aspetti grafofonetici, fonomorfologici e lessicali, delle lettere autografe vergate nel 1494 da Giulia Farnese e da sua suocera Adriana Mila Orsini e indirizzate a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia). Ideale prosecuzione dell'indagine condotta dalla stessa studiosa nel 2004 sulla lingua della corrispondenza diretta al pontefice da Lucrezia Borgia e da sua madre Vannozza Cattanei, l'articolo mira innanzitutto a offrire un ulteriore tassello utile per ricostruire le varietà di lingua scritta impiegata dalle donne tra XV e XVI, ma rappresenta anche un'occasione per avviare, in senso lato, una riflessione sull'acquisizione dei modelli di riferimento e sulla pratica della scrittura da parte di esponenti femminili della corte pontificia romana sul finire del Quattrocento - This article presents an edition of various autograph letters written in 1494 by Giulia Farnese and her mother-in-law Adriana Orsini Mila that were addressed to Pope Alexander VI (Rodrigo Borgia), as well as a linguistic analysis of the main graphic, phonetic, morphological and lexical features of these letters. Following on from a study carried out by the same scholar in 2004 on the language of correspondence addressed to the Pope by Lucrezia Borgia and her mother Vannozza Cattanei, this article aims primarily at providing a further useful tool for reconstructing the varieties of written language used by women between the fifteenth and sixteenth centuries; it also represents an opportunity to undertake a broader consideration of the practice of writing and the acquisition of reference models by female members of the Roman papal court at the end of the fifteenth century.

Educazione linguistica e livelli di scrittura femminile tra XV e XVI secolo. Le lettere di Giulia Farnese e di Adriana Mila Orsini

FRESU, RITA
2014-01-01

Abstract

Il contributo propone l'edizione e una prima analisi linguistica, relativa ai principali aspetti grafofonetici, fonomorfologici e lessicali, delle lettere autografe vergate nel 1494 da Giulia Farnese e da sua suocera Adriana Mila Orsini e indirizzate a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia). Ideale prosecuzione dell'indagine condotta dalla stessa studiosa nel 2004 sulla lingua della corrispondenza diretta al pontefice da Lucrezia Borgia e da sua madre Vannozza Cattanei, l'articolo mira innanzitutto a offrire un ulteriore tassello utile per ricostruire le varietà di lingua scritta impiegata dalle donne tra XV e XVI, ma rappresenta anche un'occasione per avviare, in senso lato, una riflessione sull'acquisizione dei modelli di riferimento e sulla pratica della scrittura da parte di esponenti femminili della corte pontificia romana sul finire del Quattrocento - This article presents an edition of various autograph letters written in 1494 by Giulia Farnese and her mother-in-law Adriana Orsini Mila that were addressed to Pope Alexander VI (Rodrigo Borgia), as well as a linguistic analysis of the main graphic, phonetic, morphological and lexical features of these letters. Following on from a study carried out by the same scholar in 2004 on the language of correspondence addressed to the Pope by Lucrezia Borgia and her mother Vannozza Cattanei, this article aims primarily at providing a further useful tool for reconstructing the varieties of written language used by women between the fifteenth and sixteenth centuries; it also represents an opportunity to undertake a broader consideration of the practice of writing and the acquisition of reference models by female members of the Roman papal court at the end of the fifteenth century.
2014
storia della lingua italiana, Rinascimento, scrittura femminile, epistolari, Borgia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Article_CRMH_RFresu.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 930.36 kB
Formato Adobe PDF
930.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/52191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact