La metafora della tessitura e del tessuto, che fa riferimento al percorso umano ed artistico di Maria Lai, grande artista sarda recentemente scomparsa, è il punto di riferimento icastico della proposta di Cagliari come Capitale Europea della Cultura. Gli obiettivi generali del progetto sono i seguenti: riscrittura del territorio su base culturale, rendendolo un riferimento culturale nazionale ed internazionale; trasformazione di Cagliari in un grande laboratorio di sperimentazione e contaminazione dei linguaggi dell’arte, della scienza, della tecnologia, capace di sostituire alla mera fruizione il concetto di partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza; innalzamento della qualità artistica e culturale della città partendo dalla valorizzazione delle grandi risorse umane presenti e promuovendo un’offerta diversificata e sinergica; aumento dei collegamenti culturali e strutturali tra Cagliari e l’Europa; messa in rete delle tradizioni e dei saperi come beni da salvaguardare, conoscere, sviluppare e trasmettere come fondamentali rappresentanti della nostra storia e della nostra cultura. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso la tessitura di “trame” e “sottotrame” urbane, intese nel senso di sistemi complessi di relazioni da riconoscere, valorizzare o, eventualmente, (ri)costruire, quali (trame): valorizzazione del patrimonio immateriale (cultura, tradizione, conoscenza, saperi), attenzione al “fare” (radicare, progettare, costruire, apprendere, scambiare), importanza della rigenerazione urbana (realizzazione di un nuovo paesaggio culturale attraverso i nodi ed i collegamenti del tessuto urbano); e (sottotrame o “paesaggi”): paesaggi visivi, paesaggi immaginari, paesaggi letterari, paesaggi sonori, paesaggi creativi e paesaggi urbani.

Cagliari 2019

ZOPPI, CORRADO
2014-01-01

Abstract

La metafora della tessitura e del tessuto, che fa riferimento al percorso umano ed artistico di Maria Lai, grande artista sarda recentemente scomparsa, è il punto di riferimento icastico della proposta di Cagliari come Capitale Europea della Cultura. Gli obiettivi generali del progetto sono i seguenti: riscrittura del territorio su base culturale, rendendolo un riferimento culturale nazionale ed internazionale; trasformazione di Cagliari in un grande laboratorio di sperimentazione e contaminazione dei linguaggi dell’arte, della scienza, della tecnologia, capace di sostituire alla mera fruizione il concetto di partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza; innalzamento della qualità artistica e culturale della città partendo dalla valorizzazione delle grandi risorse umane presenti e promuovendo un’offerta diversificata e sinergica; aumento dei collegamenti culturali e strutturali tra Cagliari e l’Europa; messa in rete delle tradizioni e dei saperi come beni da salvaguardare, conoscere, sviluppare e trasmettere come fondamentali rappresentanti della nostra storia e della nostra cultura. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso la tessitura di “trame” e “sottotrame” urbane, intese nel senso di sistemi complessi di relazioni da riconoscere, valorizzare o, eventualmente, (ri)costruire, quali (trame): valorizzazione del patrimonio immateriale (cultura, tradizione, conoscenza, saperi), attenzione al “fare” (radicare, progettare, costruire, apprendere, scambiare), importanza della rigenerazione urbana (realizzazione di un nuovo paesaggio culturale attraverso i nodi ed i collegamenti del tessuto urbano); e (sottotrame o “paesaggi”): paesaggi visivi, paesaggi immaginari, paesaggi letterari, paesaggi sonori, paesaggi creativi e paesaggi urbani.
2014
Pianificazione urbana; Pianificazione partecipata; Pianificazione strategica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zoppi_UI253-254.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/54688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact