Il lavoro analizza l'istituto del risarcimento del danno nella disciplina della vendita dei beni di consumo. La problematica affrontata concerne l'individuazione della norma da applicare, stante il silenzio del legislatore. A tal fine l'autore prende le mosse dall'analisi delle norme che disciplinano il risarcimento del danno nella Convenzione di Vienna, cui la direttiva 99/44 si è ispirata, e in altre direttive volte alla tutela del consumatore, per arrivare alla conclusione del necessario riferimento al diritto interno stante il disposto dell'art. 1519-nonies. Emerge che la soluzione del problema dipende dalla definizione dei rapporti tra la disciplina generale della vendita e quella speciale della vendita dei beni di consumo. A seconda della configurazione dei suddetti rapporti, in termini di specialità o eccezione, ovvero nel senso della reciproca integrazione,varia la soluzione relativa alla norma da applicare per il risarcimento dei danni nella vendita dei beni di consumo. Ne derivano anche conseguenze divese in merito alla rilevanza della colpa e ai termini da applicare all'azione risarcitoria.
Il risarcimento dei danni
Fadda, Rossella
2003-01-01
Abstract
Il lavoro analizza l'istituto del risarcimento del danno nella disciplina della vendita dei beni di consumo. La problematica affrontata concerne l'individuazione della norma da applicare, stante il silenzio del legislatore. A tal fine l'autore prende le mosse dall'analisi delle norme che disciplinano il risarcimento del danno nella Convenzione di Vienna, cui la direttiva 99/44 si è ispirata, e in altre direttive volte alla tutela del consumatore, per arrivare alla conclusione del necessario riferimento al diritto interno stante il disposto dell'art. 1519-nonies. Emerge che la soluzione del problema dipende dalla definizione dei rapporti tra la disciplina generale della vendita e quella speciale della vendita dei beni di consumo. A seconda della configurazione dei suddetti rapporti, in termini di specialità o eccezione, ovvero nel senso della reciproca integrazione,varia la soluzione relativa alla norma da applicare per il risarcimento dei danni nella vendita dei beni di consumo. Ne derivano anche conseguenze divese in merito alla rilevanza della colpa e ai termini da applicare all'azione risarcitoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il risarcimento dei danni - Trattato Galgano - Fadda.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.