L’analisi di un corpus di interviste effettuate in Normandia su un gruppo di italofoni emigrati in Francia fra il 1920 e il 1950, mostra in che modo l’apprendimento del francese si è sovrapposto alla lingua d’origine, mostrando numerose interferenze a livello lessicale, sintattico e fonetico e diversi fenomeni di commutazione di codice.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'italiano all'estero: analisi del parlato di un gruppo di emigrati italiani in Francia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’analisi di un corpus di interviste effettuate in Normandia su un gruppo di italofoni emigrati in Francia fra il 1920 e il 1950, mostra in che modo l’apprendimento del francese si è sovrapposto alla lingua d’origine, mostrando numerose interferenze a livello lessicale, sintattico e fonetico e diversi fenomeni di commutazione di codice. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/11261 | |
ISBN: | 978-88-8229-992-7 | |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.