Alla base della concezione della Soka Gakkai come movimento religioso e come ONG vi è l'idea che la pratica istituita da Nichiren Daishonin (1222-1282) sia la via che permette alle persone di coltivare e sviluppare la loro intrinseca saggezza, nutrendone la forza spirituale, l'umanità, la compassione, la creatività, rendendole capaci di superare e trasformare ogni tipo di sofferenza e di difficoltà, persino la profonda crisi (morale, sociale, economica e culturale) che l'umanità si trova ad affrontare oggi, e di realizzare una società pacifica, aperta e prospera.
Titolo: | Il dono della sofferenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/115636 |
ISBN: | 9788857529660 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Busacchi_Il dono della sofferenza.pdf | versione pre-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.