Analisi della filosofia politica e politico-giuridica di Jeremy Bentham, a partire dal "Fragment on Government" fino al "Constitutional Code" e in relazione allo svolgersi della filosofia politica moderna soprattutto di ambito inglese. Si intende dimostrare che il filosofo, pur con diverse posizioni politiche, fu sempre guidato dai principi dell'utilitarismo per cercare la forma di governo che potesse garantire i sudditi o i cittadini dal potere senza controllo dei governanti. L'esito finale è quello della democrazia rappresentativa (che ha nei suoi testi la prima teorizzazione coerente) intesa come strumento per il buongoverno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Abstract: | Analisi della filosofia politica e politico-giuridica di Jeremy Bentham, a partire dal "Fragment on Government" fino al "Constitutional Code" e in relazione allo svolgersi della filosofia politica moderna soprattutto di ambito inglese. Si intende dimostrare che il filosofo, pur con diverse posizioni politiche, fu sempre guidato dai principi dell'utilitarismo per cercare la forma di governo che potesse garantire i sudditi o i cittadini dal potere senza controllo dei governanti. L'esito finale è quello della democrazia rappresentativa (che ha nei suoi testi la prima teorizzazione coerente) intesa come strumento per il buongoverno. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/11582 |
ISBN: | 88-204-6662-7 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |