Castration is analyzed as a recurring theme in French medieval literature and as an imaginary motif, according to the Lacanian perspective, and analyzed literally in the following texts: the "Lais" by Marie de France, according to a naturalistic perspective (Guigemar, Bisclavret, Chaitivel); "Perceval ou li conte du Graal" by Chrétien de Troyes (the episode of the fisher King: reverse specular of Perceval), several pièce by Raimbaut d'Aurenga: troubadour in whose work the theme of castration is widespread, both in his poetry and in his conception of love; Pietro Abelardo (and Eloisa): "Historia calamitatum" and in the Epistolario: the stitlization of a real datum.
La castrazione è analizzata come tema ricorrente nella letteratura francese medievale e come motivo immaginario, secondo la prospettiva lacaniana, ed analizzata letterariamente nei seguenti testi: i "Lais" di Marie de France, secondo una prospettiva naturalistica (Guigemar, Bisclavret, Chaitivel); "Perceval ou li conte du Graal" di Chrétien de Troyes (l'episodio del Re pescatore: inverso speculare di Perceval), diverse pièce di Raimbaut d'Aurenga: trovatore nella cui opera è diffuso il tema della castrazione, sia nella sua poetica che nella sua concezione d'amore; Pietro Abelardo (ed Eloisa): "Historia calamitatum" e nell'Epistolario: la stitlizzazione di un dato reale.
Titolo: | L'immagine della castrazione: un tema ricorrente nella letteratura francese del medioevo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1983 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/11967 |
ISBN: | 00000000000000 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'immagine della castrazione.pdf | versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |