Con il supporto di una vasta mole documentaria costituita da un intero archivio aziendale, decine di denunce fiscali e atti delle pubbliche magistrature, si analizza la storia di una compagnia mercantile-bancaria fiorentina, collocando le linee evolutive della strategia dell’azienda nel contesto più generale dell’economia di Firenze nel Rinascimento. L’indagine mette in luce il ruolo svolto dall’attività mercantile e bancaria nei processi di accumulazione delle ricchezze private e di affermazione politica e sociale nella Firenze dei primi Medici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il banco Cambini. Affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Con il supporto di una vasta mole documentaria costituita da un intero archivio aziendale, decine di denunce fiscali e atti delle pubbliche magistrature, si analizza la storia di una compagnia mercantile-bancaria fiorentina, collocando le linee evolutive della strategia dell’azienda nel contesto più generale dell’economia di Firenze nel Rinascimento. L’indagine mette in luce il ruolo svolto dall’attività mercantile e bancaria nei processi di accumulazione delle ricchezze private e di affermazione politica e sociale nella Firenze dei primi Medici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/11981 |
ISBN: | 9788822247773 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |