L’industria della seta della Firenze rinascimentale costituì una risposta vincente alla sfida delle profonde alterazioni economiche innescate dalla lunga crisi demografica del tardo Medioevo. L’analisi macroeconomica, che si sofferma sulle ragioni della riconversione delle strutture produttive di Firenze, è accompagnata da un’indagine sulle strategie di mercato degli imprenditori fiorentini e sul ruolo svolto dal capitale commerciale e finanziario nell’organizzare gli scambi tra aree a più avanzato sviluppo manifatturiero e aree economicamente più depresse
Titolo: | Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/12058 | |
ISBN: | 9788822250681 | |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tognetti-Industria di lusso.pdf | N/A | Non specificato | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.