La monografia è il primo dei risultati di una ricerca, intrapresa dall'autrice, dedicata alla causalità giuridica. Scopo della stessa è stato quello di indagare, parallelamente, la causalità del fatto giuridico e quella specifica del negozio giuridico. Al termine di essa è sembrato possibile proporre una rivisitazione della catagoria negoziale in chiave normativa. Si è ravvisato infatti il carattere precipuo della norma nel qualificare fatti per ricollegare ad essi effetti giuridici, e si è risocntrata tale peculiarità nel negozio giuridico. Il libro in discorso si è dunque proposto di analizzare le principali tematiche del negozio giuridico, a partire dai requisiti essenziali, passando attraverso l'esame della condizione, per finire con la patologia negoziale, onde verificare le possibilità costruttive e di soluzione dei problemi, che la teoria proposta è in grado di offrire.
Titolo: | Il negozio giuridico come fonte di qualificazione e disciplina di fatti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/12138 | |
ISBN: | 8834821211 9788834821213 | |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ugas Il negozio come fonte.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |