Il bilancio consolidato delle imprese quotate deve essere redatto in base ai principi contabili internazionali ("Ias" - International accounting standard) e anche le voci dei bilanci di società non quotate che appartengono ad aziende le cui azioni sono scambiate in Borsa (queste ultime europee o meno) devono essere quantificate mediante il riferimento ai principi Ias. Lo Ias n. 19 disciplina la contabilizzazione dei "benefici ai dipendenti", ivi compresi schemi previdenziali e sanitari, nonchè il Tfr imponendo una valutazione condotta tramite una tecnica di tipo attuariale denominata "Pum - Projected unit credit method" (art. 64 — 66): questa nuova metodologia inciderà profondamente sulla stesura dei bilanci delle imprese italiane. L'articolo affronta gli impatti quantitativi della nuova normativa ed elabora un caso di studio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dipendenti: come calcolare il TFR del futuro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il bilancio consolidato delle imprese quotate deve essere redatto in base ai principi contabili internazionali ("Ias" - International accounting standard) e anche le voci dei bilanci di società non quotate che appartengono ad aziende le cui azioni sono scambiate in Borsa (queste ultime europee o meno) devono essere quantificate mediante il riferimento ai principi Ias. Lo Ias n. 19 disciplina la contabilizzazione dei "benefici ai dipendenti", ivi compresi schemi previdenziali e sanitari, nonchè il Tfr imponendo una valutazione condotta tramite una tecnica di tipo attuariale denominata "Pum - Projected unit credit method" (art. 64 — 66): questa nuova metodologia inciderà profondamente sulla stesura dei bilanci delle imprese italiane. L'articolo affronta gli impatti quantitativi della nuova normativa ed elabora un caso di studio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/13410 |
Tipologia: | 5.12 Altro |