Le fonti storiche locali presentano la vicenda della colonizzazione dell'isola di San Pietro (1738) e dell'evoluzione della comunità che vi si insediò come segnata da un modernismo progressivo intrecciato a una auto-percezione fondata non tanto sulle origini quanto sulla presenza continua nella memoria della avventura errabonda della comunità nel Mediterraneo. Il saggio cerca di interpretare queste fonti locali alla luce di una antropologia decostruttiva e riflessiva.
Titolo: | La comunità ricevuta. Carloforte, la Sardegna e le pratiche del rappresentarsi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/135477 |
ISBN: | 9788868432447 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La comunità ricevuta.pdf | versione post-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.