Con Rousseau e Bentham il concetto di democrazia assume la centralità che ha ancora oggi. I modelli di democrazia differiscono per gli orizzonti teorici dei due filosofi (il contrattualismo, venato di repubblicanesimo per l'uno; l'utilitarismo per l'altro), ma hanno molti più punti di contatto di quanto si creda. L'analisi di popolo sovrano/sovranità e di Legislatore/legislazione, ben presenti nei due sistemi, innescano problematiche questione riguarda al rapporto tra individualismo e autoritarismo e alla dinamica tra sfera pubblica e sfera privata; dimostrano inoltre come per Rousseau la democrazia sia il fine del citoyen, mentre per Bentham essa è solo un mezzo per perseguire il buongoverno e perseguire il fine della massima felicità per il maggior numero.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rousseau e Bentham. Due prospettive sulla democrazia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Con Rousseau e Bentham il concetto di democrazia assume la centralità che ha ancora oggi. I modelli di democrazia differiscono per gli orizzonti teorici dei due filosofi (il contrattualismo, venato di repubblicanesimo per l'uno; l'utilitarismo per l'altro), ma hanno molti più punti di contatto di quanto si creda. L'analisi di popolo sovrano/sovranità e di Legislatore/legislazione, ben presenti nei due sistemi, innescano problematiche questione riguarda al rapporto tra individualismo e autoritarismo e alla dinamica tra sfera pubblica e sfera privata; dimostrano inoltre come per Rousseau la democrazia sia il fine del citoyen, mentre per Bentham essa è solo un mezzo per perseguire il buongoverno e perseguire il fine della massima felicità per il maggior numero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/143233 |
ISBN: | 9788860747242 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |