Il presente volume costituisce il primo e preliminare rapporto di ricerca sull’architetto cagliaritano Efisio Luigi Tocco, in particolare sui suoi studi sull’architettura antica e sull’archeologia rivolti allo sviluppo di progetti legati al tema delle acque e degli acquedotti. Nuovi e inediti documenti d’archivio, provenienti dall’Archivio Capitolino di Roma e dall’Archivio Storico Comunale di Cagliari, permettono di inquadrare la sua opera e i lavori svolti in Sardegna tra la metà degli anni Trenta e gli anni Cinquanta del XIX secolo; un periodo di intense frequentazioni e solo un atto della sua vita, spesa con una certa intensità culturale interamente a Roma, dove operò tra la metà degli anni Venti e il 1874, anno della sua morte. Sulla scorta di uno sistematico studio degli autori antichi, Tocco esplorò i ruderi l’acquedotto romano di Cagliari e ne ripropose la riattivazione secondo un rinnovato modello interpretativo. Propose quindi accurati progetti per i nuovi acquedotti di Cagliari e Sassari, poi non realizzati; studiò la marineria antica, la topografia del Tevere e la collocazione dei suoi porti antichi e moderni, l’area Pontina e la campagna romana. Eseguì numerosi scavi archeologici nel Foro Romano e in altri siti, dandone interessanti referti grafici e descrittivi. Il fondo dall’Archivio Capitolino – costituito dalla donazione delle carte dell’architetto che il figlio fece alla Commissione Archeologica Romana nel 1874, di cui si riportano ampie trascrizioni – permettono di riconoscere il ruolo che Tocco ebbe nella Roma del tempo, tra scavi archeologici e studi, pubblicazioni e attività civile, e di interpretare i documenti presenti in altre sedi, spesso inediti e solo ora interpretabili.

Efisio Luigi Tocco (1800c.-1874), architetto e progettista di acquedotti

CADINU, MARCO
Primo
2015-01-01

Abstract

Il presente volume costituisce il primo e preliminare rapporto di ricerca sull’architetto cagliaritano Efisio Luigi Tocco, in particolare sui suoi studi sull’architettura antica e sull’archeologia rivolti allo sviluppo di progetti legati al tema delle acque e degli acquedotti. Nuovi e inediti documenti d’archivio, provenienti dall’Archivio Capitolino di Roma e dall’Archivio Storico Comunale di Cagliari, permettono di inquadrare la sua opera e i lavori svolti in Sardegna tra la metà degli anni Trenta e gli anni Cinquanta del XIX secolo; un periodo di intense frequentazioni e solo un atto della sua vita, spesa con una certa intensità culturale interamente a Roma, dove operò tra la metà degli anni Venti e il 1874, anno della sua morte. Sulla scorta di uno sistematico studio degli autori antichi, Tocco esplorò i ruderi l’acquedotto romano di Cagliari e ne ripropose la riattivazione secondo un rinnovato modello interpretativo. Propose quindi accurati progetti per i nuovi acquedotti di Cagliari e Sassari, poi non realizzati; studiò la marineria antica, la topografia del Tevere e la collocazione dei suoi porti antichi e moderni, l’area Pontina e la campagna romana. Eseguì numerosi scavi archeologici nel Foro Romano e in altri siti, dandone interessanti referti grafici e descrittivi. Il fondo dall’Archivio Capitolino – costituito dalla donazione delle carte dell’architetto che il figlio fece alla Commissione Archeologica Romana nel 1874, di cui si riportano ampie trascrizioni – permettono di riconoscere il ruolo che Tocco ebbe nella Roma del tempo, tra scavi archeologici e studi, pubblicazioni e attività civile, e di interpretare i documenti presenti in altre sedi, spesso inediti e solo ora interpretabili.
2015
9783942687171
Efisio Luigi Tocco, acquedotti, archeologia Roma, Augusto Castellani, naumachie, forma urbis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cadinu 2015_TOCCO [online].pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: PDF del volume edito
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/145503
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact