Roger Bartra, inquieto intelletto, riesce a creare ponti tra discipline, a suggerire rivoluzioni, a creare lo spazio a nuove definizioni, a osare neologismi linguistici e teorici. Osserva, invita, smonta e come un portentoso Lego, ricostruisce: “Credo sia importante spiccare quei salti che contribuiscono a rendere più porose le frontiere tra le scienze” spiega, “e a cancellare quelle tra scienze dure e umanistiche”. Uno scrittore e scienziato prolifico e coerente, di una intelligenza raffinata e accessibile. Chiaro, come le sue idee.
Titolo: | Postfazione [alla traduzione di "I territori del terrore e dell'alterità" di Roger Bartra] |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/146266 |
ISBN: | 9788857523088 |
Tipologia: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
idee-america-latina-bartra-territori-terrore-alterita__COPERTINA.pdf | copertina | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia | |
Bartra Territori del terrore_Postfazione.pdf | Postfazione | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.