In questo contributo vengono discussi alcuni elementi caratterizzanti dell'esperienza di Agenda 21 Locale in sardegna, con particolare riferimento al coinvolgimento del sapere geografico. I nuovi strumenti e approcci partecipativi fanno parte dei bagaglio dei nhuovi saperi spesi nei luoghi della marginalità, anche se appare ancora intangibile il primato della tecnocrazia per gli interventi di maggiore impatto economico e territoriale. In questo senso la sardegna ha costituito un interessante laboratorio e fucina di esperienze originali nell'ambito di A21L
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Agenda 21 Locale e ruolo del sapere geografico. Un’esperienza in Sardegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | In questo contributo vengono discussi alcuni elementi caratterizzanti dell'esperienza di Agenda 21 Locale in sardegna, con particolare riferimento al coinvolgimento del sapere geografico. I nuovi strumenti e approcci partecipativi fanno parte dei bagaglio dei nhuovi saperi spesi nei luoghi della marginalità, anche se appare ancora intangibile il primato della tecnocrazia per gli interventi di maggiore impatto economico e territoriale. In questo senso la sardegna ha costituito un interessante laboratorio e fucina di esperienze originali nell'ambito di A21L | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/14762 | |
ISBN: | 88-8467-286-4 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |