Obiettivo del capitolo è mostrare come il modello semantico legato alla teoria del codice sia inadeguato a dar conto della comunicazione umana. A questo scopo presenta il caso del linguaggio figurato che non è spiegato dai modelli composizionali del significato. Il significato delle metafore, infatti, non può essere derivato dalle proprietà logico-simboliche del codice utilizzato. Viene esaminata inalternativa la prospettiva pragmatica della teoria della pertienza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Significato e comprensione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Obiettivo del capitolo è mostrare come il modello semantico legato alla teoria del codice sia inadeguato a dar conto della comunicazione umana. A questo scopo presenta il caso del linguaggio figurato che non è spiegato dai modelli composizionali del significato. Il significato delle metafore, infatti, non può essere derivato dalle proprietà logico-simboliche del codice utilizzato. Viene esaminata inalternativa la prospettiva pragmatica della teoria della pertienza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/15096 |
ISBN: | 88-420-7588-4 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.