Il saggio analizza la rappresentazione delle istituzioni fiorentine che la corrispondenza pubblica delinea nei rapporti di natura commerciale con le potenze estere, al fine di cogliere un punto di congiunzione tra la cultura retorica e umanistica dei grandi Cancellieri tra fine 3 e inizio 400 e la prassi delle relazioni commerciali.
Titolo: | Civitas potens o universitas mercatorum? Le istituzioni fiorentine e le relazioni commerciali nella corrispondenza pubblica degli anni di Salutati e Bruni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/155063 |
ISBN: | 9788860879660 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CIVITAS_POTENS_O_UNIVERSITAS_MERCATORUM.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.