Il testo si propone di delineare il significato giuridico del termine autoresponsabilità,con particolare riguardo alsettore dell'autonomia privata. Gli spunti ricavati da diverse norme attestano l'esistenza di un criterio di assegnazione delle conseguenze del fatto fondato sulcontributo dato alla formazione del fatto stesso con propriocomportamento. Tale criterio funziona anche in negativo,come limite all'assegnazione. La posizione dell'autoresponsabilità nell'ordinamento (principio generale) le consente di operare anche nella soluzione di problemi non regolati espressamente dalla legge. Se legata all'autonomia privata, infine, l'autoresponsabilità ne costituisce una variante che determina il vincolo a sopportareeffetti svantaggiosi, non voluti o non previsti, dell'atto compiuto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Autoresponsabilità e autonomia privata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il testo si propone di delineare il significato giuridico del termine autoresponsabilità,con particolare riguardo alsettore dell'autonomia privata. Gli spunti ricavati da diverse norme attestano l'esistenza di un criterio di assegnazione delle conseguenze del fatto fondato sulcontributo dato alla formazione del fatto stesso con propriocomportamento. Tale criterio funziona anche in negativo,come limite all'assegnazione. La posizione dell'autoresponsabilità nell'ordinamento (principio generale) le consente di operare anche nella soluzione di problemi non regolati espressamente dalla legge. Se legata all'autonomia privata, infine, l'autoresponsabilità ne costituisce una variante che determina il vincolo a sopportareeffetti svantaggiosi, non voluti o non previsti, dell'atto compiuto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/15824 |
ISBN: | 8834844092 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |