Il lavoro tratta il tema delle svalutazioni e delle rivalutazioni non monetarie delle immobilizzazioni materiali. In particolare, si analizza l’impatto delle svalutazioni e delle rivalutazioni sul risultato economico e sulla determinazione delle politiche di bilancio. Si procede quindi all’analisi delle norme del codice civile, dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali emanati dallo IASB che trattano il tema delle svalutazioni e delle rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali. L’ultima parte del lavoro è dedicata all’esame delle rivalutazioni economiche fuori esercizio. Vengono analizzati gli aspetti sviluppati dalla dottrina economico-aziendale italiana e quelli relativi al trattamento fiscale delle rivalutazioni fuori esercizio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LE SVALUTAZIONI E LE RIVALUTAZIONI NON MONETARIE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il lavoro tratta il tema delle svalutazioni e delle rivalutazioni non monetarie delle immobilizzazioni materiali. In particolare, si analizza l’impatto delle svalutazioni e delle rivalutazioni sul risultato economico e sulla determinazione delle politiche di bilancio. Si procede quindi all’analisi delle norme del codice civile, dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali emanati dallo IASB che trattano il tema delle svalutazioni e delle rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali. L’ultima parte del lavoro è dedicata all’esame delle rivalutazioni economiche fuori esercizio. Vengono analizzati gli aspetti sviluppati dalla dottrina economico-aziendale italiana e quelli relativi al trattamento fiscale delle rivalutazioni fuori esercizio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/16582 |
ISBN: | 88-7999-937-0 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |