L'articolo offre una prima definizione semiotica del "glocal" utilizzando sia gli strumenti della semiotica della cultura che quelli della semiotica strutturale. Si confronta inoltre con riferimenti dell'ambito fenomenologico, antropologico e della comunicazione. Utilizzando gli strumenti della semiotica della cultura il saggio mostra come il concetto del "glocal" vada inteso non come messa in relazione di "locale" e "globale" in quanto dimensioni ontologicamente date ma come chiave d'accesso ad un pensiero complesso in cui la "località" e la "globalità" co-emergono e si interdefiniscono attraverso le pratiche discorsive e culturali.
Riflessioni sul glocal a partire dallo studio semiotico della cultura
SEDDA, FRANCESCO
2004-01-01
Abstract
L'articolo offre una prima definizione semiotica del "glocal" utilizzando sia gli strumenti della semiotica della cultura che quelli della semiotica strutturale. Si confronta inoltre con riferimenti dell'ambito fenomenologico, antropologico e della comunicazione. Utilizzando gli strumenti della semiotica della cultura il saggio mostra come il concetto del "glocal" vada inteso non come messa in relazione di "locale" e "globale" in quanto dimensioni ontologicamente date ma come chiave d'accesso ad un pensiero complesso in cui la "località" e la "globalità" co-emergono e si interdefiniscono attraverso le pratiche discorsive e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riflessioni_sul_glocal_Glocal_SEDDA.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
751.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.