L'articolo prende le mosse dall'emergere del neologismo "glocal" all'interno della lingua giapponese e nel lessico del marketing degli anni Ottanta fino al suo affermarsi nel discorso intellettuale ed accademico internazionale per ipotizzare che l’emergere di un nuovo segno sia causa ed effetto della riapertura del senso del divenire della cultura umana. In tal senso l’emersione del glocal offre la possibilità di ripensare alcune delle “radici” – fisiche, antropologiche, fenomenologiche - del mondo, ovvero quei dispositivi strutturali che hanno dato e danno forma alle nostre esistenze. La riscoperta di queste radici indirizzerà la ricerca verso nuovi percorsi, nuove “storie” – naturali, dominanti, immaginate – che hanno a che fare con i sistemi e i processi che hanno portato all’attuale configurazione del globo. Tutto ciò infine consentirà di focalizzare alcuni dei possibili “orizzonti” - ecologici, plurali, condivisi - del mondo contemporaneo. Orizzonti che chiamano in causa la dimensione politica delle nostre esistenze e le categorie attraverso cui pensare le forme dell'agire nel mondo e sul mondo.
Raizes, historias e horizontes politicos do gloca
SEDDA, FRANCESCO
2013-01-01
Abstract
L'articolo prende le mosse dall'emergere del neologismo "glocal" all'interno della lingua giapponese e nel lessico del marketing degli anni Ottanta fino al suo affermarsi nel discorso intellettuale ed accademico internazionale per ipotizzare che l’emergere di un nuovo segno sia causa ed effetto della riapertura del senso del divenire della cultura umana. In tal senso l’emersione del glocal offre la possibilità di ripensare alcune delle “radici” – fisiche, antropologiche, fenomenologiche - del mondo, ovvero quei dispositivi strutturali che hanno dato e danno forma alle nostre esistenze. La riscoperta di queste radici indirizzerà la ricerca verso nuovi percorsi, nuove “storie” – naturali, dominanti, immaginate – che hanno a che fare con i sistemi e i processi che hanno portato all’attuale configurazione del globo. Tutto ciò infine consentirà di focalizzare alcuni dei possibili “orizzonti” - ecologici, plurali, condivisi - del mondo contemporaneo. Orizzonti che chiamano in causa la dimensione politica delle nostre esistenze e le categorie attraverso cui pensare le forme dell'agire nel mondo e sul mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raizes, Historias, Horizontes Glocal SEDDA LingPol2.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.