Il saggio introduce criticamente il volume situando il pensiero di Jurij M. Lotman alla luce degli sviluppi della semiotica contemporanea e degli studi culturali, antropologici e linguistici. Il saggio mostra come la semiotica della cultura possa porsi alla base della semiotica generale facendosi linguaggio di traduzione e correlazioni fra alcuni dei principali concetti teorici sviluppati dalle scuole strutturaliste e interpretative. Al contempo il saggio sottolinea la centralità del concetto di "poetiche del comportamento quotidiano" elaborato negli anni '70 da Lotman e oggi decisivo per studiare semioticamente le pratiche culturali, le forme di vita, i meccanismi di costruzione e definizione delle identità politiche e culturali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Imperfette traduzioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/170255 |
ISBN: | 88-8353-478-6 |
Tipologia: | 2.3 Breve introduzione |