Attraverso cinque studi il volume fa i conti con alcune questioni centrali rispetto alla costruzione dell'identità culturale, sociale e politica dei sardi e della Sardegna. L'analisi di oggetti eterogenei - i manuali di storia delle scuole superiori, le procedure discorsive di semiotizzazione del corpo, le dinamiche di valorizzazione della lingua sarda fra Settecento e Ottocento, l'elaborazione politica di figure quali Antonio Simon Mossa e Camillo Bellieni - consente di cogliere alcune delle tracce della memoria culturale della Sardegna.
Tracce di memoria
SEDDA, FRANCESCO
2005-01-01
Abstract
Attraverso cinque studi il volume fa i conti con alcune questioni centrali rispetto alla costruzione dell'identità culturale, sociale e politica dei sardi e della Sardegna. L'analisi di oggetti eterogenei - i manuali di storia delle scuole superiori, le procedure discorsive di semiotizzazione del corpo, le dinamiche di valorizzazione della lingua sarda fra Settecento e Ottocento, l'elaborazione politica di figure quali Antonio Simon Mossa e Camillo Bellieni - consente di cogliere alcune delle tracce della memoria culturale della Sardegna.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tracce_di_Memoria_SEDDA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
38.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.