Attraverso cinque studi il volume fa i conti con alcune questioni centrali rispetto alla costruzione dell'identità culturale, sociale e politica dei sardi e della Sardegna. L'analisi di oggetti eterogenei - i manuali di storia delle scuole superiori, le procedure discorsive di semiotizzazione del corpo, le dinamiche di valorizzazione della lingua sarda fra Settecento e Ottocento, l'elaborazione politica di figure quali Antonio Simon Mossa e Camillo Bellieni - consente di cogliere alcune delle tracce della memoria culturale della Sardegna.
Titolo: | Tracce di memoria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/170267 | |
ISBN: | 9788873560630 | |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tracce_di_Memoria_SEDDA.pdf | versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.