Il presente lavoro tende ad analizzare le caratteristiche linguistiche proprie del discorso turistico inglese, con particolare riguardo per quelle che meglio si adattano alla didattica della lingua inglese, specie in ambito specialistico. In particolare, tenteremo di presentare le strategie più strettamente ‘economiche’ della lingua inglese, come l’uso dell’ellissi, ma anche altre, più tipicamente proprie del discorso turistico e del discorso pubblicitario, come l’uso della forma verbale imperativa – tipica della dimensione esortativa e lodativa del discorso – e della valutazione, sia essa positiva o negativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il discorso turistico come valido strumento nella didattica dell’inglese specialistico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il presente lavoro tende ad analizzare le caratteristiche linguistiche proprie del discorso turistico inglese, con particolare riguardo per quelle che meglio si adattano alla didattica della lingua inglese, specie in ambito specialistico. In particolare, tenteremo di presentare le strategie più strettamente ‘economiche’ della lingua inglese, come l’uso dell’ellissi, ma anche altre, più tipicamente proprie del discorso turistico e del discorso pubblicitario, come l’uso della forma verbale imperativa – tipica della dimensione esortativa e lodativa del discorso – e della valutazione, sia essa positiva o negativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17081 |
ISBN: | 978-88-204-0035-4 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |