L'appalto non è un contratto a forma vincolata. Esistono tuttavia importanti questioni formali che lo riguardano. L'autrice esamina in particolare le problematiche che solleva la pratica, frequente, di concludere il contratto in forma orale o tacita, adottando quella scritta per il progetto o per i capitolati. Altra tematica di interesse, concerne la forma ad substantiam del contratto di appalto ad effetti traslativi, nonchè quella dei contratti o negozi preparatori o più in generale "accessori" rispetto ad esso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Forma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'appalto non è un contratto a forma vincolata. Esistono tuttavia importanti questioni formali che lo riguardano. L'autrice esamina in particolare le problematiche che solleva la pratica, frequente, di concludere il contratto in forma orale o tacita, adottando quella scritta per il progetto o per i capitolati. Altra tematica di interesse, concerne la forma ad substantiam del contratto di appalto ad effetti traslativi, nonchè quella dei contratti o negozi preparatori o più in generale "accessori" rispetto ad esso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17600 |
ISBN: | 88-14-15089-3 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.