Si affronta il tema della "parola generatrice" che, nella visione di P. Freire, rappresenta un termine che emerge dalla vita degli oppressi e che, attraverso la mediazione dell'educatore, giunge a generare ulteriori significati, forieri di nuova coscienza. questa riflessione freireiana è condivisa dai teologi della liberazione e trova corrispondenza con il pensiero di pedagogisti ed educatori europei come Freinet e Don Milani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La parola "generatrice" in educazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Si affronta il tema della "parola generatrice" che, nella visione di P. Freire, rappresenta un termine che emerge dalla vita degli oppressi e che, attraverso la mediazione dell'educatore, giunge a generare ulteriori significati, forieri di nuova coscienza. questa riflessione freireiana è condivisa dai teologi della liberazione e trova corrispondenza con il pensiero di pedagogisti ed educatori europei come Freinet e Don Milani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17649 |
ISBN: | 978-88-8467-576-7 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.