Il volume analizza la storia di un piccolo ma importante Stato rinascimentale. La vita e le opere del Magnifico Jacopo III Appiani, signore di Piombino e di alcune isole dell’arcipelago toscano (tra cui l’Elba), vengono ricostruite attraverso i fitti carteggi degli ambasciatori di Siena, Firenze e Milano e tramite la preziosa documentazione contabile prodotta da alcuni mercanti pisani con i quali aveva stretto solidi rapporti d’affari, soprattutto incentrati sulla commercializzazione del ferro elbano.
Il principe e il mercante nella Toscana del XV secolo. Il Magnifico Signore di Piombino Jacopo III Appiani e le aziende Maschiani di Pisa
TOGNETTI, SERGIO
2006-01-01
Abstract
Il volume analizza la storia di un piccolo ma importante Stato rinascimentale. La vita e le opere del Magnifico Jacopo III Appiani, signore di Piombino e di alcune isole dell’arcipelago toscano (tra cui l’Elba), vengono ricostruite attraverso i fitti carteggi degli ambasciatori di Siena, Firenze e Milano e tramite la preziosa documentazione contabile prodotta da alcuni mercanti pisani con i quali aveva stretto solidi rapporti d’affari, soprattutto incentrati sulla commercializzazione del ferro elbano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tognetti-Principe e Mercante.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.