La monografia si apre con una trattazione storica del fenomeno delle privatizzazioni, che parte dall'inquadramento degli articoli 41 e 43 della Costituzione, e si sofferma sul successivo sviluppo nei decenni che hanno seguito l'entrata in vigore della Carta fondamentale. Successivamente l'analisi si sofferma sul fenomeno delle privatizzazioni degli anni '90, nella doppia relazione fra diritto interno e diritto comunitario, e fra diritto pubblico e diritto privato. E' oggetto di analisi il rapporto tra le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Una volta compiuta l'analisi storica, l'opera entra negli aspetti più problematici, ossia nel dilemma fra democraticità ed efficienza, che costituisce il punto centrale della monografia, con un focus sui seriai sociali e le IPAB.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le privatizzazioni tra aspirazioni all'efficienza e costi sociali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | La monografia si apre con una trattazione storica del fenomeno delle privatizzazioni, che parte dall'inquadramento degli articoli 41 e 43 della Costituzione, e si sofferma sul successivo sviluppo nei decenni che hanno seguito l'entrata in vigore della Carta fondamentale. Successivamente l'analisi si sofferma sul fenomeno delle privatizzazioni degli anni '90, nella doppia relazione fra diritto interno e diritto comunitario, e fra diritto pubblico e diritto privato. E' oggetto di analisi il rapporto tra le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Una volta compiuta l'analisi storica, l'opera entra negli aspetti più problematici, ossia nel dilemma fra democraticità ed efficienza, che costituisce il punto centrale della monografia, con un focus sui seriai sociali e le IPAB. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17865 | |
ISBN: | 88-348-5515-9 | |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |