Si tratta di una scheda di sintesi del programma d’intervento previsto per il centro antico di Napoli secondo il piano pubblicato nel 1971 e diretto da Roberto Pane, il quale rappresenta una delle prime e più avanzate sperimentazioni di restauro urbano, recependo i risultati scaturiti dal dibattito sui centri storici svoltosi a partire dagli anni dell’immediato dopoguerra. Il contributo delinea il percorso condotto per la stesura del piano, nonché i criteri adottati, i dati urbanistici pre e post intervento, e tutti gli aspetti da esso contemplati, di matrice sociale, tecnica, economico-finanziaria, etc., mettendo in risalto la rilevanza metodologica ed innovativa, sia per l’approccio analitico-conoscitivo con i luoghi esaminati, sia per le originali riflessioni e proposte circa la tutela dei centri antichi.
Il piano di restauro del centro antico di Napoli del 1971
GIANNATTASIO, CATERINA;
2004-01-01
Abstract
Si tratta di una scheda di sintesi del programma d’intervento previsto per il centro antico di Napoli secondo il piano pubblicato nel 1971 e diretto da Roberto Pane, il quale rappresenta una delle prime e più avanzate sperimentazioni di restauro urbano, recependo i risultati scaturiti dal dibattito sui centri storici svoltosi a partire dagli anni dell’immediato dopoguerra. Il contributo delinea il percorso condotto per la stesura del piano, nonché i criteri adottati, i dati urbanistici pre e post intervento, e tutti gli aspetti da esso contemplati, di matrice sociale, tecnica, economico-finanziaria, etc., mettendo in risalto la rilevanza metodologica ed innovativa, sia per l’approccio analitico-conoscitivo con i luoghi esaminati, sia per le originali riflessioni e proposte circa la tutela dei centri antichi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.