Al centro dell'attenzione è la tematizzazione, nell'ultimo Ricoeur, di una fenomenologia ed ermeneutica dell'oblio, attente anche alle prassi dell'oblio, nei loro usi ed abusi. Nessun sistema peraltro è possibile per le aporie dell'oblio stesso: l'unica possibilità di oblio felice e riconciliato sarà nella lode della finitezza da parte del giusto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un oblio 'felice'? La riflessione ricoeuriana sulle ferite della memoria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Al centro dell'attenzione è la tematizzazione, nell'ultimo Ricoeur, di una fenomenologia ed ermeneutica dell'oblio, attente anche alle prassi dell'oblio, nei loro usi ed abusi. Nessun sistema peraltro è possibile per le aporie dell'oblio stesso: l'unica possibilità di oblio felice e riconciliato sarà nella lode della finitezza da parte del giusto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17881 | |
ISBN: | 978-88-5750-290-8 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.