la nuova disciplina comunitaria sul negato imbarco e la cancellazione del volo è stata inquadrata tra gli impedimenti al trasporto aereo di persone e posta a confronto con la normativa sugli impedimenti del vettore aereo prevista dal codice della navigazione. L'assistenza al passeggero, prevista dal regolamento n. 261/2004, espressione degli obblighi di protezione che incombono sul vettore, viene considerata espressione del risarcimento del danno in forma specifica per la mancata o inesatta esecuzione del contratto. La compensazione dovuta dal vettore, sorta di penale ex lege, viene descritta nella sua funzione deterrente e riparatoria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il rifiuto di trasportare e il ritardo del vettore aereo nella nuova disciplina comunitaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | la nuova disciplina comunitaria sul negato imbarco e la cancellazione del volo è stata inquadrata tra gli impedimenti al trasporto aereo di persone e posta a confronto con la normativa sugli impedimenti del vettore aereo prevista dal codice della navigazione. L'assistenza al passeggero, prevista dal regolamento n. 261/2004, espressione degli obblighi di protezione che incombono sul vettore, viene considerata espressione del risarcimento del danno in forma specifica per la mancata o inesatta esecuzione del contratto. La compensazione dovuta dal vettore, sorta di penale ex lege, viene descritta nella sua funzione deterrente e riparatoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18230 |
ISBN: | 88-8374-025-4 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |