Lo studio valuta in una prospettiva originale gli effetti del fenomeno della sovraprenotazione e della sovravendita di biglietti nel settore aeronautico, prescindendo dall'effetto patologico classico della nagezione dell'imbarco e evidenziando l'inadeguatezza delle soluzioni normatitve esistenti. In particolare si analizzano la posizione giuridica del passeggero e del vettore in presenza di fenomeni di overbooking e si prospettano le soluzioni giuridicamente sostenibili per superare definitivamente la malapratica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Riflessioni sulla sovraprenotazione nel trasporto aereo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Lo studio valuta in una prospettiva originale gli effetti del fenomeno della sovraprenotazione e della sovravendita di biglietti nel settore aeronautico, prescindendo dall'effetto patologico classico della nagezione dell'imbarco e evidenziando l'inadeguatezza delle soluzioni normatitve esistenti. In particolare si analizzano la posizione giuridica del passeggero e del vettore in presenza di fenomeni di overbooking e si prospettano le soluzioni giuridicamente sostenibili per superare definitivamente la malapratica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18234 |
ISBN: | 8883740254 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.