La tutela aquiliana dei rapporti familiari rappresenta un capitolo importante della responsabilità civile. La famiglia -attualmente articolata in una vasta gamma di modelli (per fare solo qualche esempio, dalla famiglia fondata sul matrimonio, alla famiglia di fatto o, ancora, alla famiglia monogenitoriale)- continua a rappresentare il luogo privilegiato in cui l'individuo esplica la propria personalità e intesse una fitta rete di rapporti affettivi fondamentali per il suo equilibrio. La stabilità della famiglia è compromessa dal comportamento di un terzo che per colpa o per dolo determina la morte di un familiare. Il lavoro si propone di individuare, alla luce del variegato e ampio panorama giurisprudenziale in materia, quali sono in caso di illecito c.d. esofamiliare i danni risarcibili e, ancor prima, quali siano i soggetti legittimati ad agire in via aquiliana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il danno da uccisione del familiare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | La tutela aquiliana dei rapporti familiari rappresenta un capitolo importante della responsabilità civile. La famiglia -attualmente articolata in una vasta gamma di modelli (per fare solo qualche esempio, dalla famiglia fondata sul matrimonio, alla famiglia di fatto o, ancora, alla famiglia monogenitoriale)- continua a rappresentare il luogo privilegiato in cui l'individuo esplica la propria personalità e intesse una fitta rete di rapporti affettivi fondamentali per il suo equilibrio. La stabilità della famiglia è compromessa dal comportamento di un terzo che per colpa o per dolo determina la morte di un familiare. Il lavoro si propone di individuare, alla luce del variegato e ampio panorama giurisprudenziale in materia, quali sono in caso di illecito c.d. esofamiliare i danni risarcibili e, ancor prima, quali siano i soggetti legittimati ad agire in via aquiliana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18454 | |
ISBN: | 88-02-07103-9 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |