Il saggio si propone di analizzare i processi di democratizzazione, iniziati negli anni Novanta, in Africa e che non tardarono a rivelare la loro fragilità e inconsistenza, poiché l'esercizio di una autorità indiscussa o carismatica divenne nella realtà una condizione imprescindibile. Lo Zambia viene esaminato come caso emblematico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il dissenso politico in Zambia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il saggio si propone di analizzare i processi di democratizzazione, iniziati negli anni Novanta, in Africa e che non tardarono a rivelare la loro fragilità e inconsistenza, poiché l'esercizio di una autorità indiscussa o carismatica divenne nella realtà una condizione imprescindibile. Lo Zambia viene esaminato come caso emblematico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18537 | |
ISBN: | 88-87636-75-3 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.