La trasposizione didattica trasforma i saperi delle discipline di origine, per definire i curricula delle corrispondenti discipline “scolastiche”, attraverso un processo che produce una sequenza quasi-lineare di saperi logicamente ed epistemologicamente organizzati nel testo scritto dei programmi e dei manuali scolastici. In questo articolo, dopo aver specificato alcune caratteristiche dei saperi matematici “trasformati”, riguardo a contenuti di matematica della scuola media e del biennio della scuola secondaria, identifichiamo alcuni aspetti del ruolo dell’insegnante, quale attore di tale processo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Trasposizione didattica della matematica: per un curriculum praticabile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La trasposizione didattica trasforma i saperi delle discipline di origine, per definire i curricula delle corrispondenti discipline “scolastiche”, attraverso un processo che produce una sequenza quasi-lineare di saperi logicamente ed epistemologicamente organizzati nel testo scritto dei programmi e dei manuali scolastici. In questo articolo, dopo aver specificato alcune caratteristiche dei saperi matematici “trasformati”, riguardo a contenuti di matematica della scuola media e del biennio della scuola secondaria, identifichiamo alcuni aspetti del ruolo dell’insegnante, quale attore di tale processo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18917 |
ISBN: | 88-538-0270-7 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |