La ricerca sviluppata da Altman nel 1968 si colloca nel più ampio studio sulla previsione degli stati di insolvenza aziendale attraverso la tradizionale tecnica dell'analisi di bilancio per indici. Relativamente a questo particolare tema, diversi studi hanno dimostrato che gli indici di bilancio, con riferimento alle aziende fallite, assumono misure significativamente differenti rispetto a quelle delle combinazioni produttive in fisiologiche condizioni di equilibrio economico. Inoltre si è appurato che l'utilizzo di particolari tecniche statistiche consente di migliorarne la portata esplicativa. Si assiste così alla nascita di modelli, più o meno sofisticati, finalizzati all'accertamento precoce dei sintomi degli squilibri aziendali. In questo specifico contesto si è sviluppato il primo contributo di Altman. In particolare, l'Autore si è proposto di raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, riconfermare la validità dell'analisi di bilancio per indici nella previsione dei dissesti aziendali; dall'altro, elaborare un nuovo modello (noto come Z Score) che presenti un livello di rigore metodologico ed un grado di accuratezza superiore rispetto a quelli proposti dai suoi predecessori. Scopo del presente lavoro è descrivere il primo modello sviluppato da Altman nella previsione degli stati di crisi aziendale mettendo in luce: 1. le caratteristiche tecniche; 2. le critiche; 3. le varianti successive; 4. i possibili ambiti di applicazione. Oltre a ciò, nell'appendice del lavoro si è dato spazio ad un caso empirico volto a constatare il grado di efficacia dello strumento predittivo nel preconizzare lo stato di dissesto dell'Alitalia S.p.A.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il modello di Altman del 1968: lo Z Score. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/190119 | |
ISBN: | 9788814131028 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |