Nell'ambito dei processi di valutazione ed assegnazione dei rating, le società specializzate possono avvalersi di diversi strumenti, tra i quali un ruolo di particolare rilievo è assunto dai modelli econometrici, meglio noti come «modelli di previsione delle insolvenze». Sebbene tali strumenti siano stati inizialmente concepiti a supporto delle decisioni di affidamento degli istituti di credito, essi possono essere applicati, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, nella realtà operativa di numerosi contesti professionali. In questa sede, nello specifico, ci proponiamo di presentare i modelli predittivi nella prospettiva di relativo utilizzo nell'azienda e per l'azienda. In particolare, dopo una doverosa panoramica sulle famiglie di modelli esistenti, ci soffermeremo sull'efficacia di quegli strumenti che per semplicità d'uso, economicità di applicazione e potenzialità di utilizzo risultano idonei ad un impiego continuo e diffuso. Tra di essi, in particolare, i modelli di Altman e Alberici sono stati testati con riferimento ad un contesto di applicazione profondamente eterogeneo nell'intento di verificarne la funzionalità anche al di là dei limiti per i quali sono stati progettati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I modelli di scoring nella previsione delle insolvenze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/190122 | |
ISBN: | 9788821740633 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |