Come nel resto del Paese, anche in Sardegna l’imprenditoria straniera mostra una vivacità in controtendenza rispetto al tessuto produttivo di matrice endogena e in gran parte attribuibile alla prevalente dimensione individuale, alla forte componente extracomunitaria e all’elevata concentrazione in corrispondenza delle grandi aree urbane del comparto commerciale. Nonostante il sostegno apportato all’evoluzione del tessuto economico regionale e il potenziale espresso come leva di integrazione sociale, l’imprenditorialità immigrata sfugge a una puntuale disamina degli aspetti motivazionali alla base del fare impresa, delle difficoltà incontrate nell’ideazione e nell’avvio delle attività, dei sistemi di relazione con il territorio ospitante e quello di provenienza, dei fabbisogni percepiti e delle aspettative future. Nell’ottica della definizione di efficaci iniziative e politiche di supporto a favore delle imprese straniere, il presente contributo di ricerca intende dare alcune risposte a tali fabbisogni conoscitivi, a partire da un progetto di rilevazione articolato su interviste strutturate rivolte a un campione rappresentativo di imprese straniere operante in Provincia di Cagliari. I risultati dello studio mostrano che per una quota di gran lunga maggioritaria di imprese migranti l’assenza di un supporto e di un’assistenza tecnica nelle fasi di ideazione e di avviamento, insieme a un frammentario sistema di relazioni transnazionali, con gli operatori del più ampio contesto internazionale e con il tessuto locale si accompagnano a performance economiche e a prospettive di impresa future ritenute non soddisfacenti. Si tratta di elementi di cui tenere conto in sede di policy di sostegno all’impresa.

Imprenditoria straniera nella Sardegna meridionale: un'indagine empirica sulla creazione e i fabbisogni d'impresa

Monica, Iorio;
2016-01-01

Abstract

Come nel resto del Paese, anche in Sardegna l’imprenditoria straniera mostra una vivacità in controtendenza rispetto al tessuto produttivo di matrice endogena e in gran parte attribuibile alla prevalente dimensione individuale, alla forte componente extracomunitaria e all’elevata concentrazione in corrispondenza delle grandi aree urbane del comparto commerciale. Nonostante il sostegno apportato all’evoluzione del tessuto economico regionale e il potenziale espresso come leva di integrazione sociale, l’imprenditorialità immigrata sfugge a una puntuale disamina degli aspetti motivazionali alla base del fare impresa, delle difficoltà incontrate nell’ideazione e nell’avvio delle attività, dei sistemi di relazione con il territorio ospitante e quello di provenienza, dei fabbisogni percepiti e delle aspettative future. Nell’ottica della definizione di efficaci iniziative e politiche di supporto a favore delle imprese straniere, il presente contributo di ricerca intende dare alcune risposte a tali fabbisogni conoscitivi, a partire da un progetto di rilevazione articolato su interviste strutturate rivolte a un campione rappresentativo di imprese straniere operante in Provincia di Cagliari. I risultati dello studio mostrano che per una quota di gran lunga maggioritaria di imprese migranti l’assenza di un supporto e di un’assistenza tecnica nelle fasi di ideazione e di avviamento, insieme a un frammentario sistema di relazioni transnazionali, con gli operatori del più ampio contesto internazionale e con il tessuto locale si accompagnano a performance economiche e a prospettive di impresa future ritenute non soddisfacenti. Si tratta di elementi di cui tenere conto in sede di policy di sostegno all’impresa.
2016
978 88 9386 011 6
Imprenditoria straniera; indagine campionaria; creazione d’impresa; Sardegna meridionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Q16-05_0.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/190697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact