La conquista di Roma capitale faceva parte integrante degli obiettivi del Risorgimento, sia nelle visioni di Mazzini, Cavour e Garibaldi, che nei programmi dei governi dello Stato liberale. Dopo l'antica Roma e la Roma dei Papi, l'Urbe aveva avuto anche due repubbliche, che ne avevano consolidato l'idea di città rivoluzionaria e avevano così segnato l'immaginario collettivo della prima metà dell'Ottocento. E' per questo che i Savoia e i politici dell'Unificazione si innamorarono del mito della città eterna: la "Terza Roma". Il progetto fu realizzato nella costruzione della città nazionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La città nazionale. Roma capitale di una nuova élite (1870-1915) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La conquista di Roma capitale faceva parte integrante degli obiettivi del Risorgimento, sia nelle visioni di Mazzini, Cavour e Garibaldi, che nei programmi dei governi dello Stato liberale. Dopo l'antica Roma e la Roma dei Papi, l'Urbe aveva avuto anche due repubbliche, che ne avevano consolidato l'idea di città rivoluzionaria e avevano così segnato l'immaginario collettivo della prima metà dell'Ottocento. E' per questo che i Savoia e i politici dell'Unificazione si innamorarono del mito della città eterna: la "Terza Roma". Il progetto fu realizzato nella costruzione della città nazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/191 |
ISBN: | 978-88-430-5534-0 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |