Abstract Fabio Parascandolo, Sopravvivenze e potenzialità. L'esperienza della Sardegna, in Giovanna Ricoveri (a cura di), Beni comuni fra tradizione e futuro, Emi, Bologna, 2005, pp.111-124. Il contributo si apre con una rapida sintesi dei lineamenti caratterizzanti il genere di vita delle comunità agropastorali sarde premoderne d’ancien régime e con una descrizione dei fattori di radicale alterità organizzativa che le caratterizzavano nei confronti dei modelli di funzionamento politico-economico della civiltà urbano-industriale e dell’economia mondo in espansione ad opera delle classi borghesi delle società nazionali europee. Indi tratteggia l’evoluzione dei modelli di possesso delle terre comunitarie e pubbliche della Sardegna nel loro passaggio tendenzialmente generalizzato alla privatizzazione fondiaria. I “residui giuridici” di questa epocale trasformazione socio-economica sono rappresentati, in Italia e nella regione in oggetto, dagli usi civici, e lo scritto procede a una disamina dei loro caratteri strutturali nella prospettiva di un loro eventuale recupero funzionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sopravvivenze e potenzialità. L’esperienza della Sardegna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Abstract Fabio Parascandolo, Sopravvivenze e potenzialità. L'esperienza della Sardegna, in Giovanna Ricoveri (a cura di), Beni comuni fra tradizione e futuro, Emi, Bologna, 2005, pp.111-124. Il contributo si apre con una rapida sintesi dei lineamenti caratterizzanti il genere di vita delle comunità agropastorali sarde premoderne d’ancien régime e con una descrizione dei fattori di radicale alterità organizzativa che le caratterizzavano nei confronti dei modelli di funzionamento politico-economico della civiltà urbano-industriale e dell’economia mondo in espansione ad opera delle classi borghesi delle società nazionali europee. Indi tratteggia l’evoluzione dei modelli di possesso delle terre comunitarie e pubbliche della Sardegna nel loro passaggio tendenzialmente generalizzato alla privatizzazione fondiaria. I “residui giuridici” di questa epocale trasformazione socio-economica sono rappresentati, in Italia e nella regione in oggetto, dagli usi civici, e lo scritto procede a una disamina dei loro caratteri strutturali nella prospettiva di un loro eventuale recupero funzionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/19155 |
ISBN: | 88-307-1414-3 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |