Nel quadro di un commento collettivo a Totalità e Infinito di Emmanuel Levinas, opera ormai considerata come un classico della filosofia contemporanea e come punto di riferimento inaggirabile per la sua riproposizione dell'etica come filosofia prima, il saggio tematizza in particolare la questione della dimora, affrontata nella seconda sezione dell'opera (su: Interiorità ed economia). Nel riferimento polemico a Heidegger e nell'orientamento implicito a Rosenzweig, la dimora tematizzata da Levinas si rivela come un luogo fuori del mondo che, nell'incontro dell'altro/dell'altra, apre la dimensione dell'utopia, proponendo quell'altra intenzionalità non più focalizzata sull'essere-nel mondo, ma centrata sul poter dare ciò che si ha. La dimora risulta allora il contrario di un radicamento, piuttosto come un'erranza che custodisce e protegge ciò che è comune.
Im Vorhof der Utopie: Die Bleibe [Kapitel II. D. Die Bleibe; 217–252]
BAPTIST, GABRIELLA
2016-01-01
Abstract
Nel quadro di un commento collettivo a Totalità e Infinito di Emmanuel Levinas, opera ormai considerata come un classico della filosofia contemporanea e come punto di riferimento inaggirabile per la sua riproposizione dell'etica come filosofia prima, il saggio tematizza in particolare la questione della dimora, affrontata nella seconda sezione dell'opera (su: Interiorità ed economia). Nel riferimento polemico a Heidegger e nell'orientamento implicito a Rosenzweig, la dimora tematizzata da Levinas si rivela come un luogo fuori del mondo che, nell'incontro dell'altro/dell'altra, apre la dimensione dell'utopia, proponendo quell'altra intenzionalità non più focalizzata sull'essere-nel mondo, ma centrata sul poter dare ciò che si ha. La dimora risulta allora il contrario di un radicamento, piuttosto come un'erranza che custodisce e protegge ciò che è comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
978-3-495-48825-6_Baptist.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Saggio pubblicato nel volume (di cui sono riprodotti anche la copertina, il frontespizio e l'indice)
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
264.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.