La riflessione odierna sui contesti della formazione in età adulta non può che incontrare, a causa dell’interdipendenza economica e culturale, il tema del rapporto tra l’unicità e la molteplicità dei modelli educativi. In questo saggio tale problema è affrontato attraverso una ricostruzione storica e concettuale dell’idea di educazione permanente, che presta attenzione da un lato ad alcuni contributi teorici (Anna Lorenzetto, Paulo Freire, John L. Elias) e dall’altro al versante dell’organizzazione internazionale dell’educazione degli adulti. Rispetto a questo la domanda sostanziale è se sia possibile pensare a un’organizzazione educativa che contenga un sostrato di elementi riconosciuti come condivisi e comuni e nel contempo consideri e valorizzi le differenze e le specificità culturali. Nello stesso ambito di riflessione è rivisitato il tema dell’influenza pedagogica delle ideologie, non più considerate come costruzioni di pensiero dai contorni netti e visibili, ma come insiemi di idee articolati e frammentati, che hanno un peso non meno grande del passato nel determinare le direzioni verso cui si muove l’educazione degli adulti. Tale influenza agisce infatti sia sul livello formale e istituzionale sia su quello informale dell’educazione, inducendoci a ripensare definizioni che potevano apparire scontate.

Modelli di adultità. Problematiche dell'educazione

SECCI, CLAUDIA
2006-01-01

Abstract

La riflessione odierna sui contesti della formazione in età adulta non può che incontrare, a causa dell’interdipendenza economica e culturale, il tema del rapporto tra l’unicità e la molteplicità dei modelli educativi. In questo saggio tale problema è affrontato attraverso una ricostruzione storica e concettuale dell’idea di educazione permanente, che presta attenzione da un lato ad alcuni contributi teorici (Anna Lorenzetto, Paulo Freire, John L. Elias) e dall’altro al versante dell’organizzazione internazionale dell’educazione degli adulti. Rispetto a questo la domanda sostanziale è se sia possibile pensare a un’organizzazione educativa che contenga un sostrato di elementi riconosciuti come condivisi e comuni e nel contempo consideri e valorizzi le differenze e le specificità culturali. Nello stesso ambito di riflessione è rivisitato il tema dell’influenza pedagogica delle ideologie, non più considerate come costruzioni di pensiero dai contorni netti e visibili, ma come insiemi di idee articolati e frammentati, che hanno un peso non meno grande del passato nel determinare le direzioni verso cui si muove l’educazione degli adulti. Tale influenza agisce infatti sia sul livello formale e istituzionale sia su quello informale dell’educazione, inducendoci a ripensare definizioni che potevano apparire scontate.
2006
88-8358-859-2
educazione; globalità; modelli; education; globality; models
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/19865
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact