In un precedente intervento si propose una rilettura della chiesa gesuitica di S. Michele di Cagliari alla luce della spiritualità ignaziana, individuandovi un percorso spirituale che abbinava parola e immagine (Pasolini 2010). Questo saggio si concentra sul ciclo pittorico della sacrestia, realizzato dal pittore romano Giacomo Altomonte negli anni 1710-1716, fase finale della guerra di successione spagnola e nei primi tempi del breve governo austriaco. Attraverso i riferimenti biblici e letterari, presenti nelle targhe che accompagnano le dieci lunette dedicate all’arcangelo Michele, traspare un’originale catechesi rivolta ai sacerdoti gesuiti, tesa a confermarli nella fede in una fase politica di transizione particolarmente delicata. Come possibile ideatore del complesso programma dottrinario si propone il nome di Michelangelo Tamburini (1648-1730), dal 1706 generale della Compagnia di Gesù.
Sul monte il Signore provvede. Un’inconsueta iconografia dell’arcangelo Michele a Cagliari
PASOLINI, ALESSANDRA
2016
Abstract
In un precedente intervento si propose una rilettura della chiesa gesuitica di S. Michele di Cagliari alla luce della spiritualità ignaziana, individuandovi un percorso spirituale che abbinava parola e immagine (Pasolini 2010). Questo saggio si concentra sul ciclo pittorico della sacrestia, realizzato dal pittore romano Giacomo Altomonte negli anni 1710-1716, fase finale della guerra di successione spagnola e nei primi tempi del breve governo austriaco. Attraverso i riferimenti biblici e letterari, presenti nelle targhe che accompagnano le dieci lunette dedicate all’arcangelo Michele, traspare un’originale catechesi rivolta ai sacerdoti gesuiti, tesa a confermarli nella fede in una fase politica di transizione particolarmente delicata. Come possibile ideatore del complesso programma dottrinario si propone il nome di Michelangelo Tamburini (1648-1730), dal 1706 generale della Compagnia di Gesù.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasolini, Un'inconsueta iconografia dell'arcangelo Michele.pdf
non disponibili
Descrizione: pdf
Tipologia:
versione editoriale
Dimensione
7.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.