Il lavoro ha offerto l'occasione per esaminare il concetto di variazione nel contratto di appalto, verificandone la distanza, verso l'alto, dal concetto di "modificazioni" del contratto che "incidono notevolmente sulla natura dell'opera", e verso il basso, dalla nozione di "modificazioni che costituiscono esplicazione della attività ordinaria di realizzazione del'opera". Tali differenze emergono prima che dal contenuto concettuale, dalla disciplina cui le variazioni sono assoggettate. In verità queste ultime, nell'appalto, pesentanto una regolamentazione del tutto peculiare e diversa rispetto alla disciplina delle modificazioni contrattuali. Si impone all'interprete di individuare quale sia lo spazione e la disciplina dell'autonomia negoziale avente contenuto esecutivo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Art. 1659(Variazioni concordate al progetto) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il lavoro ha offerto l'occasione per esaminare il concetto di variazione nel contratto di appalto, verificandone la distanza, verso l'alto, dal concetto di "modificazioni" del contratto che "incidono notevolmente sulla natura dell'opera", e verso il basso, dalla nozione di "modificazioni che costituiscono esplicazione della attività ordinaria di realizzazione del'opera". Tali differenze emergono prima che dal contenuto concettuale, dalla disciplina cui le variazioni sono assoggettate. In verità queste ultime, nell'appalto, pesentanto una regolamentazione del tutto peculiare e diversa rispetto alla disciplina delle modificazioni contrattuali. Si impone all'interprete di individuare quale sia lo spazione e la disciplina dell'autonomia negoziale avente contenuto esecutivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20143 |
ISBN: | 88-14-15089-3 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |