In un contributo inserito nell’analisi finale degli esiti della ricerca, contributo focalizzato sul rilievo dell’aspetto delle identità e delle differenze di genere, il compito è quello di verificare se i risultati ottenuti attraverso le azioni della ricerca, in primo luogo quindi con la survey, confermino o meno quanto detto nel volume iniziale, nell’intervento sullo stesso tema, basato allora su altri dati e studi preesistenti. Quali indicazioni erano state date in quel contributo preliminare, relativamente all’influenza del fattore genere nelle transizioni e nell’orientamento verso l’università? I processi di passaggio dalla scuola superiore all’università o al lavoro, di uscita da tale grado dell’istruzione formale, quali dinamiche evidenziavano: una continuità e un approfondimento nella definizione circostanziata del genere come carattere formativo fondamentale della soggettività personale, o altrimenti un minore peso o addirittura una scarsa o nulla rilevanza dello stesso fattore? E le indicazioni della comunicazione sociale informale, della cultura del contesto ampio, così come le esplicite, anche formali e istituzionali, proposte di orientamento, come operavano in questa dimensione? Queste stesse domande vanno riformulate a posteriori, elaborate sulla base dei nuovi elementi emersi dall’indagine campionaria, e infine comparate con le risposte iniziali.

Il fattore genere come analizzatore pedagogico nelle transizioni

DEIANA, SALVATORE
2016-01-01

Abstract

In un contributo inserito nell’analisi finale degli esiti della ricerca, contributo focalizzato sul rilievo dell’aspetto delle identità e delle differenze di genere, il compito è quello di verificare se i risultati ottenuti attraverso le azioni della ricerca, in primo luogo quindi con la survey, confermino o meno quanto detto nel volume iniziale, nell’intervento sullo stesso tema, basato allora su altri dati e studi preesistenti. Quali indicazioni erano state date in quel contributo preliminare, relativamente all’influenza del fattore genere nelle transizioni e nell’orientamento verso l’università? I processi di passaggio dalla scuola superiore all’università o al lavoro, di uscita da tale grado dell’istruzione formale, quali dinamiche evidenziavano: una continuità e un approfondimento nella definizione circostanziata del genere come carattere formativo fondamentale della soggettività personale, o altrimenti un minore peso o addirittura una scarsa o nulla rilevanza dello stesso fattore? E le indicazioni della comunicazione sociale informale, della cultura del contesto ampio, così come le esplicite, anche formali e istituzionali, proposte di orientamento, come operavano in questa dimensione? Queste stesse domande vanno riformulate a posteriori, elaborate sulla base dei nuovi elementi emersi dall’indagine campionaria, e infine comparate con le risposte iniziali.
2016
9788884679970
genere; transizioni; università; orientamento; comunicazione sociale; autoprogettazione esistenziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 Deiana in Calidoni 7.3.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/201851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact